Arredi in stile Luigi XV e pregevoli dipinti del Seicento e del Settecento

Collegato al piano terra da uno scalone d’onore progettato dall’ingegnere Giovan Battista Nauclerio nel XVIII secolo, al piano nobile del Museo Correale si trovano arredi in stile Luigi XV e pregevoli dipinti sei-settecenteschi del manierismo napoletano, pittori che risentono, in vari modi, delle nuove esperienze realistiche e illuministiche di Michelangelo da Caravaggio nella prima metà del secolo XVII.

Esplora il
Primo Piano

Al primo piano del Museo Correale è presente una sala che raccoglie alcune tra le opere d’arte più belle e rappresentative:
la Stanza delle Meraviglie dove sono state raccolte le opere più importanti del Museo, come il dipinto “La Maddalena” di Artemisia Gentileschi, quattro tele di Giovanni Lanfranco aventi per soggetto il volto di Cristo redentore e tre apostoli ed una coppia di preziosi monetieri rivestiti in tartaruga, lavoro di ebanisti napoletano del XVII secolo.

A seguire, pregevoli dipinti sei- settecenteschi di scuola napoletana, con soggetti che prediligono il genere sacro e dipinti di Nature morte, mentre nella “Sala degli specchi”, arredata con consolles, specchiere e candelieri sono esposti i ritratti degli antenati del nobile casato; segue il salottino con il dipinto di Francesco Celebrano Il gioco del Biribisso. L’ultima sala è invece dedicata alla pittura fiamminga, con opere tra il XVI e il XVIII secolo. Preziosi arredi e rare porcellane orientali ricreano l’atmosfera calda e suggestiva di una raffinata dimora aristocratica.

Il sontuoso salotto bianco e oro, ricco di consolles e specchiere, è la Sala degli Specchi, location ancora oggi riservabile per matrimoni, eventi culturali, concerti di opera lirica e di musica classica.

Segue il salottino con “Il Gioco del Biribisso” e la sala dedicata alla pittura fiamminga del XVI e il XVIII secolo.

Lungo queste sale si snoda un esauriente panorama della pittura delle arti decorative napoletane, dal XV al XVIII secolo, dal viceregno spagnolo attraverso il breve periodo vicereale austriaco fino alla costituzione del Regno indipendente di Napoli e Sicilia con Carlo Borbone del 1735.

Acquista il tuo biglietto

Ti piacerebbe visitare il museo?
I biglietti sono disponibili anche online

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211 Credits | Privacy Policy | Cookie