La sala dei fondatori, la sala delle tarsie storiche sorrentine e la sezione archeologica
Generosa e illuminata donazione del Conte Alfredo Correale e di suo fratello Pompeo, ultimi discendenti di un’antica e nobile famiglia napoletana.
I due fratelli raffinati e colti collezionisti, disposero che le loro opere d’arte, venissero riunite nella Villa alla Rota appartenuta per secoli alla famiglia e costituissero un Museo intitolato a loro nome.
Il Museo Correale, inaugurato nel maggio del 1924, si articola oggi sui quattro piani della dimora settecentesca per un totale di 24 sale, ordinate secondo un moderno criterio cronologico e per sezioni.
Dall’androne è possibile accedere al giardino e, attraversando il viale, giungere alla prestigiosa terrazza belvedere a picco sul mare per godere dello splendido paesaggio del Golfo di Napoli.
La sala dei fondatori, la sala delle tarsie storiche sorrentine e la sezione archeologica
Testi di storia locale, edizioni tassiane, del Regno di Napoli, di botanica, medicina e archeologia…
Scuola napoletana dal XVI al XVIII secolo, sala degli specchi, pittura fiamminga, arredi pregiati…
Collezione di porcellane italiane e europee di Meissen, Sévres, Bow, Vienna, Capodimonte…
Il Museo Correale è stato istituito con Regio Decreto del 18 febbraio 1904 e approvato il relativo Statuto che regola la composizione e designazione del Consiglio di Amministrazione.
Composizione del C.d.A.
A partire dal 2021 il Museo Correale si è dotato di un Comitato Scientifico.
Composizione del Comitato Scientifico