Il Museo Correale di Sorrento tra i protagonisti del convegno “La Città Metropolitana inclusiva e accessibile – Esempi di buone pratiche e traiettorie di sviluppo” tenutasi il 5 giugno presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli.
All’interno dello speech dedicato ad Architettura, Spazio Pubblico e inclusione il Prof. Fabio Mangone, coordinatore del corso di Dottorato in Architettura Università degli studi di Napoli Federico II e Direttore del Museo Correale di Terranova ha parlato delle azioni del Museo Correale di Sorrento, ha portato l’esempio virtuoso del Museo per abbattere le barriere architettoniche, realizzate anche grazie al PNRR Progetto di rimozione delle barriere fisiche e cognitive approvato dal Ministero.

“Alcuni esempi” ha dichiarato il direttore “sono le essenze profumate a vantaggio degli ipovedenti e ipercorsi con particolari pavimentazioni adatte a ipovedenti e portatori di disabilità motorie. Così come i sussidi audiovisivi all’interno della nuovissima sezione archeologica e le tabelle braille in fase di completamento che verranno installate in giardino”. e cognitive (con sussidi audiovisivi) nel museo e nel giardino, rendendoli più accessibili tramite tecnologie innovative”.