Back to all Post

La Sala del Gioco e della Musica

Al Piano Blu del Museo Correale – ossia al secondo piano dell’antico palazzo nobiliare diventato museo aperto al pubblico più di 100 anni fa – esiste una sala completamente dedicata al Gioco e alla Musica. Attività da sempre indispensabili per gli uomini che esprimono i propri talenti e la propria creatività attraverso queste due arti, che li mettono anche in comunicazione con gli altri uomini.

Questa è la sala del “Biribisso” opera di Francesco Celebrano. Un antichissimo gioco d’azzardo in uso in quasi tutti gli strati sociali, comprese le corti reali. 70 caselle numerate, ognuna delle quali rappresenta una figura dipinta: vince 70 volte la posta colui che punta sulla casella giusta, quella estratta a sorte dal banco. Ovviamente questo gioco venne proibito, perché capace di mandare in malora molti patrimoni.

In questa sala è possibile ammirare anche il Fortepiano, precursore del moderno pianoforte, datato nel 1700 e costruito da Bartolomeo Cristofori, artigiano al servizio del Principe Ferdinando de’ Medici, e la statua raffigurante il Maestro di Violino (o suonatore girovago) dello scultore Giovan Battista Amendola.

Particolare stupore la collezione di preziosi orologi da muro, dalle raffinate fatture italiane, inglesi, francesi e tedesche e databili tra il XVII e il XIX secolo. La particolarità di questi orologi, oltre la loro fattura, sta nel fatto di poterne ascoltare i rintocchi e i suoni, grazie al continuo lavoro di manutenzione di Paolo Abbisogno, prezioso dipendente del Museo Correale. Tra gli orologi più particolari, quello realizzato in madreperla e bronzo dorato con statuine di porcellana di Meissen. Si tratta di un orologio francese del XVIII secolo con quadrante firmato Jean Battista Baillon, orologiaio alla corte di Francia dal 1751 al 1772, e carillon di Antoine Foullet, che custodisce ben 11 suonerie al suo interno. Uno vero e proprio spettacolo musicale per i visitatori del Museo Correale.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie