Sala 14

La Natura Morta

Leggi

Nell’arte figurativa con il termine Natura Morta si intendono quei dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione o vari oggetti d’uso. Fino ai primi del Seicento era ferrea legge che l’importanza di un dipinto fosse direttamente commisurata all’importanza sociale o religiosa del soggetto rappresentato (ritrattistica, divulgazione religiosa), per cui era impensabile che un soggetto inanimato potesse rivestire dignità pittorica.

Ma è proprio nel XVII secolo - grazie al genio rivoluzionario del Caravaggio che distrusse il principio secondo il quale ritrarre soggetti inanimati fosse un’attività poco nobile - che comincia quel processo che porterà all’autonomia pittorica la matura morta, che si configurerà definitivamente come genere pittorico autonomo nel XVIII secolo.

La pittura di genere, il paesaggio e, in particolare, la Natura Morta ebbero a Napoli - nel Seicento - grande sviluppo, grazie alla presenza in città di pittori caravaggeschi e pittori fiamminghi, questi ultimi particolarmente attenti alle indagini naturalistiche. Nella pittura napoletana la Natura Morta subì una sorta di trasposizione in chiave barocca, con graduale passaggio di gusto dall’effetto di ammirazione per la fedeltà oggettiva della rappresentazione a quello di stupore e meraviglia per la fantasia dell’invenzione compositiva.

A Napoli nacquero vere e proprie consorterie di pittori di Nature Morte, che monopolizzarono per decenni un ricco e fiorente mercato finanziato dalla nuova borghesia laica, colta ed estimatrice di composizioni non solo di gusto floreale ma anche ricche di animali e di raffinati oggetti di uso quotidiano, considerate come un simbolo da esibire.

Apply Now

Andrea Belvedere (Napoli 1652 circa - 1732)

Leggi

Singolare personalità d’artista (fu Abate e musicista), fiorante originalissimo, è considerato il più grande interprete dell’eredità caravaggesca. La sua è una pittura gioiosa, percorsa da una sottile vena di malinconia. Il Belvedere focalizza la sua indagine nella intima vitalità che scaturisce dal mondo vegetale, in una gioiosa vibrazione di colori e di luce.
Iniziò a dipingere sul finire degli anni 1660 a Napoli, dedicandosi nel periodo giovanile al tema del vaso con pochi fiori: le sue prime opere furono i due dipinti con Garofani e tulipani nella bottiglia di vetro, ivi conservati.

Il periodo dal 1685 e fino alla partenza per la Spagna è considerato il migliore della sua carriera artistica. Dipinse in questo periodo Fiori, frutta e folaghe e in un momento successivo i Fiori nella conca di rame, in collezione Correale.

Nel 1700 tornò a Napoli con un vitalizio e abbandonò la pittura per dedicarsi al teatro.

Apply Now

Quadri esposti Andrea Belvedere

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211 Credits | Privacy Policy | Cookie