Back to all Post

Il Ministro della Cultura inaugura il Centenario del Museo Correale

Cento anni fa il Presidente del Museo Correale Don Stefano Colonna di Paliano inaugurava la prima apertura al pubblico del Museo Correale alla presenza dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione. Esattamente cento anni dopo il Museo Correale celebra il suo Centenario e lo fa alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno presenziato, oltre il Ministro Sangiuliano, anche il Sindaco del Comune di Sorrento Massimo Coppola, il Direttore Generale dei Musei del Ministero della Cultura Massimo Osanna, il Soprintendente ABAP Area Metropolitana di Napoli Mariano Nuzzo, il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro e il funzionario della Soprintendenze ABAP Area Metropolitana di Napoli Luca Di Franco.

Svelata alla presenza di tutte le autorità la lapide celebrativa che ricorda anche i benemeriti sulla facciata antistante del Museo Correale e recita “Nell’avita villa dei fratelli germani Alfredo e Pompeo Correale di Terranova da famiglia patrizia sorrentina elevata a dignità comitale discendente degnissimi, dopo averla resa scrigno di preziosi cimeli d’arte con concorde munifico legato testamentario, vollero a beneficio dei cittadini e dei forestieri eleggere a sede museale. L’amministrazione comunale, superba di tanta istituzione lustro e vanto della città, nel primo centenario dell’apertura in segno di imperitura gratitudine questo marmo pose. 10 maggio 2024”.

Nella magnifica sala degli Specchi del Museo Correale si è poi dato avvio ai festeggiamenti annunciando i primi eventi in programma per il centenario, un programma che «mette in atto tutte quelle forme di linguaggio aggregativo capaci di captare un pubblico sempre più eterogenero. Il Museo Correale vuole diventare luogo amico dei giovani che sono il nostro futuro, ma anche coinvolgere un pubblico di ogni età, di ogni nazionalità, rafforzando il suo impegno di conservazione e valorizzazione, di educazione e sensibilizzazione sociale» ha dichiarato il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro.Tra gli eventi già in calendario per i prossimi mesi ricordiamo la rassegna teatrale “In scena al Museo” con protagonisti come Isa Danieli, Gianni Lamagna, Gea Martire,  Adriano Falivene, Massimo Andrei e Antonio Piccolo, una nuova visita esperienziale scritta e messa in scena da Karma Cultura e Teatro dedicata ai fondatori Alfredo e Pompeo Correale dal titolo “Sussurri al Museo Correale”, l’evento di eccellenza gastronomico dal titolo “L’arte in tavola” che unisce 10 ristoranti stellati della penisola sorrentina in una degustazione inedita di piatti dedicati alle opere del Museo Correale il cui ricavato andrà al progetto “Adotta un’opera d’arte” per il restauro di un’opera, l’interessante convegno sul “Ruolo degli Amici dei musei accanto ai musei pubblici e privati” e il “Gran Ballo a Palazzo” organizzati entrambi dalle Amiche del Museo Correale. E ancora il bando dedicato alle scuole della penisola sorrentina, gli eventi musicali dedicati al territorio e tanto altro.

Tutto questo in un museo nuovo, dinamico, dove oltre ai tesori riconosciuti della pittura napoletana, fiamminga, della scuola di Posillipo, le oltre 2000 porcellane, i mobili, gli orologi e gli oggetti di tarsìa unici nel loro genere, capolavori inestimabili come quelli di Artemisia Gentileschi e Luca Giordano, si fa spazio un rinnovato Piano Blu dedicato attualmente alla mostra temporanea “Still Life, Vite silenziose” curata dal direttore Paolo Jorio e accompagnata dal “Suono nell’opera”, il primo esperimento di fruizione multisensoriale dell’arte, promosso dalle Amiche del Museo Correale, dove le sensazioni uditive della musica prodotta ad hoc dai Solis String Quartet si uniscono alle sensazioni visive delle opere d’arte.

Fiore all’occhiello della programmazione del centenario è sicuramente il riallestimento della nuova Sezione Archeologica del Museo Correale appena inaugurata. Quest’ultima è nata in seno al recupero degli ambienti sotterranei avvenuto grazie a un consistente intervento di ripristino e restauro fortemente voluto e realizzato con la collaborazione tra il Ministero della Cultura, il Provveditorato, il direttivo e la presidenza del Museo Correale, e con la collaborazione della MSC Foundation che ha finanziato il restauro di alcune opere della sezione archeologica in memoria del Professor Mario Russo, responsabile per molti anni dell’Archivio storico della Biblioteca e della Sezione Archeologica del Museo Correale. «Lo studio della documentazione d’archivio e dei singoli oggetti ha mostrato come il Museo Correale custodisse non una collezione archeologica bensì il risultato di scavi e scoperte avvenute a Sorrento dal medioevo fino agli anni Settanta del Novecento, costituendo di fatto un antiquarium cittadino» ha dichiarato il funzionario della Soprintendenza ABAP dell’area metropolitana di Napoli Luca Di Franco che ha partecipato al progetto scientifico e allestitivo dell’area.

Un Museo che compie cento anni, ma non li dimostra, e che merita di essere visitato!

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie