Svelati i giurati del bando per le scuole “Cento anni di Museo Correale” indetto dal Museo Correale in occasione dell’anno del centenario dalla sua apertura al pubblico. Si tratta del Dirigente Valter Luca de Bartolomeis, del giornalista Antonino Siniscalchi, della campionessa italiana Sveva Schiazzano e del Maestro Roberto Altieri.
Presidente di giuria il consigliere del Consiglio di Amministrazione del Museo Correale Valter Luca de Bartolomeis, Dirigente del Polo delle Arti Caselli Palizzi di Napoli, Museo Artistico Industriale e Real Fabbrica di Capodimonte di Napoli e Direttore dell’ITS MA.DE. Academy per la manifattura e il design.
Ambasciatore Well-Made per le eccellenze del Made in Italy, collabora con svariate Università nazionali e internazionali. Ha partecipato all’organizzazione e al coordinamento scientifico di numerosi workshop, seminari, mostre e convegni. È stato membro del comitato scientifico e organizzativo del WD – Workshop design, selezione Compasso d’oro nel 2004, e di numerose altre iniziative didattiche, concorsuali e di ricerca, ha ottenuto la selezione Adi Index Compasso d’oro nel 2019 con il “Porta Babà” e nel 2022 per il progetto “Caselli Istituto Raro”.
Scrive per Repubblica, il Sussidiario, Area, DIID, Materia, Linea grafica, e numerose altre riviste, oltre ad essere autore di libri sul design e sulla comunicazione.
Suoi progetti hanno ricevuto premi e segnalazioni in ambito nazionale ed internazionale.
In Giuria anche il professor Antonino Siniscalchi, già docente di Scienze motorie e sportive al Liceo scientifico Salvemini, corrispondente dei quotidiani Il Mattino e La Gazzetta dello Sport, e laureato in Scienze motorie. Direttore responsabile del periodico Surrentum fin dalla fondazione (1981).
Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1970 a collaborare con il settimanale Sport 7, ha scritto anche per Campania sport, Roma, Corriere dello Sport, Guerin sportivo, Resto del Carlino, La Sicilia, Sport sud, Sport del Mezzogiorno e decine di quotidiani, radio e settimanali. Con il fratello Gianni ha pubblicato il libro ll calcio a Sorrento, settant’anni di storia (1999). Una esperienza lavorativa intensa e diversificata: già dirigente di una azienda alberghiera, docente e giornalista, ha iniziato giovanissimo a seguire il Sorrento calcio di Lauro e Torino. A diciannove anni la prima partecipazione all’Hilton di Milano agli incontri tra dirigenti sportivi impegnati nel trasferimento dei calciatori.
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 1978, vincitore di concorso a cattedre per l’insegnamento di Educazione fisica nella scuola secondaria di primo grado (1986) e di secondo grado (1988). Altrettanto significativa l’esperienza maturata nel settore dello sport scolastico, come referente distrettuale dell’Ufficio Educazione fisica del Provveditorato agli studi di Napoli.
Ancora una giovanissima, già campionessa italiana, Sveva Schiazzano. Nuotatrice italiana mezzo-fondista che ha vinto 17 medaglie ai campionati italiani e partecipato a 5 campionati europei conquistando un oro e tre bronzi.
A soli 14 anni viene convocata per la prima volta in nazionale per partecipare agli EYOF (European Youth Olympic festival) in Olanda, dove vince il bronzo nella gara degli 800 stile libero.
A settembre riceve al Quirinale dal Capo dello Stato Napolitano e dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, l’onorificenza di “ambasciatrice dei valori dello sport fra i giovani’’.
Nel 2014 partecipa alla Comen Cup dove vince il bronzo nella gara di 5 km in acque libere.
IL 2015 è sicuramente il suo anno migliore. Vince due ori ai campionati italiani e ottiene il pass per partecipare ai Giochi olimpici europei di Baku. Qui, con i colori della nazionale, diventa campionessa europea giovanile nella gara dei 1500 stile libero nuotando anche il tempo di qualifica per i mondiali giovanili. Il suo oro è stato l’unico della nazionale italiana di nuoto per quella manifestazione.
Una settimana dopo, veste nuovamente i colori della nazionale per partecipare ai campionati Europei giovanili di fondo dove gareggia nella distanza di 5 km in acque libere in Svizzera.
Nel 2016 partecipa ai campionati europei giovanili in Ungheria dove vince il bronzo nella gara dei 1500 stile libero con il tempo di 16’26’’16.
A 18 anni vince una borsa di studio in una prestigiosa università americana, la Rutgers University. Parte per il New Jersey e partecipa al Big Ten Championships dove stabilisce due record universitari nei 1650 yard sl e nei 1000 y sl e si qualifica all’NCAA Championships, il campionato sportivo più importante degli STATES.
Torna in Italia per i campionati italiani assoluti di Roma e vince un ottimo argento assoluto nei 1500 stile libero.
Purtroppo per per motivi di salute è costretta ad abbandonare gli Stati Uniti dove le viene diagnosticato il Linfoma di Hodgkin, tumore del sistema linfatico che la costringe a 6 mesi di chemioterapie.
Nel 2019 sconfigge la malattia, torna in vasca e inizia questa dura sfida che è la ripresa sportiva. inizia i suoi studi di medicina e chirurgia al Campus Biomedico di Roma dove oggi frequenta il quinto anno.
Nel 2023 vince un argento negli 800 stile libero e un bronzo nei 400 stile libero ai campionati italiani assoluti di Roma.
Infine in veste di giurato anche il Maestro Roberto Altieri.
Diplomato presso il Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli in Pianoforte, in Musica corale Direzione di coro, in Composizione e in Direzione d’orchestra. Ha poi seguito i corsi di perfezionamento in Composizione all’Accademia Chigiana di Siena.
Docente di ruolo di Armonia, contrappunto, fuga e composizione dal 1989, è attualmente titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove ha ricoperto anche l’incarico di vicedirettore dal 2008 al 2011.
Svolge un’intensa attività di direttore di coro da più di trenta anni. È autore di numerose opere sacre e profane, alcune delle quali sono state premiate in concorsi nazionali ed internazionali, e ha scritto libri di analisi musicale e di orchestrazione.
Ricordiamo che il concorso è aperto a tutte le scuole ed è possibile partecipare inviando all’indirizzo mail del museo Correale un elaborato scritto/grafico/fotografico/multimediale o una creazione gastronomica inviando gli elaborati entro e non oltre il 30 ottobre 2024.
Le classi vincitrici del concorso saranno premiate con un viaggio di istruzione (transfer A/R e pernottamenti) alla scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico di una città italiana (scelta a discrezione del Museo Correale).