Il conte Onofrio Correale sposò Ippolita de Rossi, zia del famoso poeta Torquato Tasso, i cui scritti originali sono conservati nella biblioteca del Museo Correale di Terranova.
Nel 1428 la Regina di Napoli Giovanna II d’Angiò donò ai Correale, per i servigi resi alla Corte, un terreno che si estendeva dalla prima porta di Sorrento al mare e nel 1458 furono insigniti del titolo di Conti di Terranova.
Il conte Onofrio Correale sposò Ippolita de Rossi, zia del famoso poeta Torquato Tasso, i cui scritti originali sono conservati nella biblioteca del Museo Correale di Terranova.
Andrea Correale fu Vescovo di Lettere (NA), suo predecessore fu Antonio Miroballo.
I Correale vestirono l'abito di Malta.
Casimiro Correale, grande letterato ed esperto di lingue, dedicò trent'anni della vita per scrivere la celebre opera "Lexicon Hebraico Chaldeo Biblicum" che attirò l'ammirazione dei grandi letterati europei dell'epoca che lo ascrissero alle più importanti Accademie del vecchio Continente; anche il pontefice Benedetto XIV si avvalse della sua consulenza per alcuni punti controversi della Sacra Scrittura.
Agli inizi del 1800 il conte Francesco Maria Correale sposò la nobildonna Maria Clelia Colonna, dalla quale nacquero Alfredo e Pompeo.
Alfredo sposò Angelica dé Medici dei principi di Ottajano, mentre il fratello Pompeo restò celibe. Entrambi si dedicarono all'arte e alla cultura e donarono alla città di Sorrento il loro palazzo con l'intera collezione di famiglia, costituita da preziosi oggetti d'arte collegati alla storia e alle tradizioni del Regno di Napoli che oggi costituisce il patrimonio del Museo Correale insieme a molte altre donazioni private susseguitesi nel tempo.
Ti piacerebbe visitare il museo?
I biglietti sono disponibili anche online
© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie
Il museo resterà chiuso al pubblico dal 6 gennaio al 17 marzo