Buy your ticket
Tickets are also available online
A journey through nature, whose protagonists are inanimate objects: fruit, flowers, crustaceans, fish and dead game, books, musical instruments and other objects.
The Correale Museum, on the other hand, collects and exhibits the Correale family’s love of art, the collection and safekeeping of beautiful works of art and many collections, including the marvellous Still-Life.
The well-known collection of the Correale Museum is accompanied by unpublished works taken, for the occasion, from the Museum’s deposits: in this case too, although the works on display need and require restoration interventions possible through the Adopt a work of art, the beauty and uniqueness of nature are enhanced by the vigor and freshness of interpretation.
In this type of painting, man, the demigod of Renaissance art, has disappeared.
With the affirmation of the heliocentric model, which supplanted the geocentric one, seventeenth- century man discovered that he was no longer at the centre of the universe, but that he was placed between two abysses, infinity and nothingness, and that he therefore had no firm points of reference.
Il Suono nell’Opera nasce dal desiderio di coniugare le sensazioni uditive della musica con quelle visive delle opere d’arte.
Il quartetto d’archi, Solis String Quartet, ha composto 12 musiche originali ispirandosi alle opere presenti nel museo.
Ciascun piano è attrezzato in modo da ascoltare alcuni dei brani, dedicati alle opere presenti, e la tecnologia del 5.1 permette al visitatore di sentire in modo diverso gli strumenti, grazie a più casse posizionate nella sala, così da ascoltare il prevalere di uno strumento o di parti del brano.
Ciò permette anche una sorta di interpretazione del visitatore poiché può modulare i suoni. Lo scopo è avvolgere il visitatore, renderlo parte dell’arte che sta ammirando, sia essa un quadro o una scultura, delle porcellane o un orologio. In questo modo la fruizione diventa trasversale e lo spettatore è anche attore.
Il Maestro Luigi De Maio ha spiegato che “le note sono come i colori sulla tavolozza e compongono il quadro attraverso i suoni”. Le emozioni di ciascuno sono così amplificate e si realizza una perfetta sinergia “tra contenuto e contenitore”.
Il progetto “Il suono nell’opera” è stato fortemente voluto e finanziato dall’ associazione Le Amiche del Museo Correale di Terranova di Sorrento ETS.
I Solis String Quartet sono: Luigi De Maio, Gerardo Morrone, Antonio Di Francia e Vincenzo Di Donna.
Progetto finanziato e voluto fortemente dall’associazione “Amiche del Museo Correale”
The museum will be closed to the public from January 6th to March 17th