Manifattura di Vienna

La seconda fabbrica di porcellana di pasta dura fu aperta a Vienna nel 1718 da Claudius Innocentius du Paquier, che ne aveva ottenuto licenza dall’imperatore Carlo VI. Lo stile delle porcellane di quest’epoca era tardo barocca come quello di Meissen. Nel 1744, allo scadere del privilegio, la manifattura di du Paquier fu rilevata dallo stato e da tale data lo stile fu ispirato al rococò francese.

Nel 1784 divenne direttore Conrad von Sorgenthal che rivoluzionò lo stile della manifattura, con fondi oro su cui spiccavano accurate miniature. Dal 1820 iniziò una lenta e continua decadenza che si concluse nel 1864 con la chiusura decretata dal governo.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie