Manifattura di Meissen

La produzione di Meissen è considerata il primo esempio europeo di manifattura di porcellana, in quanto identica a quella orientale per consistenza, qualità e modalità tecniche realizzative.

La scoperta avvenne nel 1709, grazie agli esperimenti condotti dal giovane alchimista sassone Johann Friedrich Bottgèr che, finanziato dal regnante di Sassonia Federico Augusto I, riuscì a individuare gli ingredienti segreti della preziosa pasta portata in Italia dalla Cina, grazie ai viaggi di Marco Polo.

Il 23 gennaio 1710, protetta da un privilegio sovrano per impedirne la fuga di notizie, la manifattura fu aperta ufficialmente.

Il primo periodo di manifattura si ispirò ai modelli cinesi e alle decorazioni orientali. Successivamente vennero introdotte decorazioni di gusto europeo con soggetti desunti dal mondo animale, dalla natura e da scene di vita quotidiana.

La porcellana di Meissen suscitò le ambizioni di molti sovrani europei: nonostante i produttori tedeschi avessero tentato di celare la formula, lentamente il segreto della tecnica si diffuse anche nel resto d’Europa.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie