Manifattura di Ludwigsburg

Fu fondata nel 1758 dal duca del Wurttemberg, Carlo Eugenio. Dopo esser stata operativa per circa due anni in una caserma, fu alloggiata in un’ala della residenza reale di Jagerhaus dove era già era la fabbrica di maioliche. Il periodo di maggiore successo coincise con quello della permanenza a Ludwigsburg della corte ducale; infatti, con il trasferimento di quest’ultima a Stoccarda nel 1775, iniziò la decadenza che portò alla chiusura della fabbrica nel 1823.

La produzione poi si orientò su tazzine, calamai, zuccheriere, figurine della “commedia dell’arte”, sia in gruppi o singole, i gruppi mitologici e le classiche scene galanti. Il colorato riflette il gusto rococò, che risulta allo stesso tempo vivace e ricercato.

La qualità purtroppo declinò rapidamente e la fabbrica fallì nel 1763.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie