La raccolta di Biscuit

Il Biscuit è un particolare impasto opaco molto somigliante al marmo per aspetto e colore.

I biscuit, anche questi di derivazione orientale, si diffusero inizialmente in Francia intorno al 1750. La denominazione deriva dal fatto che la loro produzione prevede due cotture (letteralmente bis-cotto) ad una temperatura di circa 1300°, senza la presenza di smalto coprente o colorazione. La superfice bianca, ruvida e porosa che di ottiene, è di grande eleganza, ma ne limita l’uso soprattutto a oggetti decorativi: busti e piccola statuaria desunta da modelli classici, statuette di gruppi pastorali e galanti, piccoli soprammobili; a Napoli questo tipo di porcellana costituì uno splendido esempio di manifattura espresso dalla Real Fabbrica Ferdinandea. Qui, grazie al genio di importanti scultori quali Filippo Tagliolini, la produzione toccò livelli qualitativi eccellenti.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie