La porcellana di Parigi

Nel terzo quarto del Settecento nascono a Parigi numerose manifatture di porcellana, la cui produzione entra in competizione con quella della Manifattura reale di Sèvres.

Ponendosi sotto la protezione di influenti membri della corte, dalla regina Marie Antoinette, a Luigi Filippo duca di Orleans (dei quali spesso assumono il nome o le iniziali nella marca) guadagnavano privilegi e esclusive che, progressivamente, venivano sottratte a Sèvres.

La collezione del conte Tadini documenta le manifatture di Locré, cui si deve il servito da tavola, “du Duc d’Orleans”, “de la Reine” poi Housel, e quelle dei mercanti Nast e Darte frères.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie