Giustiniani – Del Vecchio: il Servito di Piatti di Casa Correale
Alla morte di Biagio nel 1838 la fabbrica si ridusse a una dimensione più modesta ed è intorno a questi anni che alla fabbrica Giustiniani risulta associato al nome di Cherinto Del Vecchio, discendente da una famiglia napoletana di ceramisti, operanti tra i secc. XVII e XIX.
I Del Vecchio furono grandi e raffinati produttori, in alcuni casi perfino superiori ai Giustiniani. Quella dei due antagonisti ceramisti fu una collaborazione di breve durata, messa forse in atto per scongiurare la chiusura definitiva delle loro fabbriche, ormai giunte al declino.
Ascrivibile a questo periodo è raffinato “Servito di piatti di Casa Correale”, realizzato in terraglia ocra opaca e decorato con vedute del Regno di Napoli.
Il servizio si compone di zuppiere, alzate, piatti, vassoi e perfino di una coppia di portauova. La singolarità di questo servizio sono le raffigurazioni, dipinte in nero, su ciascuna stoviglia: ritroviamo rappresentate alcune tra le residenze borboniche e vedute di Piazza del Carmine, Riviera di Chiaia, San Leucio, Palazzo Donn’ Anna, i Granili, gli Arsenali, il Ponte della Maddalena, Paestum.