Attuazione delle misure PNRR

Rimozione delle barriere fisiche e cognitive del Museo Correale di Terranova di Sorrento

Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR (M1C3)

Finanziamento concesso dal DDG n.156 del 21/02/2023 per il Progetto di rimozione delle barriere architettoniche del Museo Correale di Terranova di Sorrento – CUP J14H22001190001

Sintesi del progetto:

L’obiettivo prevalente è quello di garantire alla sezione archeologica, di prossima apertura (ottobre 2022) il massimo livello di accessibilità fisica sensoriale e cognitiva, tenendo conto, ai sensi della convenzione di FARO, di rendere pienamente fruibile il museo ai turisti e alla comunità locale. Gli interventi previsti tengono conto di tutte le categorie di utenti, non solo quelli con specifici limiti motori e sensoriali, ma anche persone anziane, bambini, scolaresche, donne in stato di gravidanza, al fine di rendere la visita accessibile e comprensibile a tutti. Si completao con un programma di comunicazione, con elementi fisici ed elementi virtuali, teso a promuovere l’attrattiva di questa nuova sezione, segnalandone il raggiunto gradi di accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche e psicologiche.

Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Relazione Tecnica del P.E.B.A. redatta secondo le Linee guida per la redazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici – approvate con circolare della Direzione generale Musei n. 26 del 25 luglio 2018.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie