Theodore Duclère

(Napoli nel 1812 – 1869)


Nacque a Napoli nel 1812 da genitori francesi; frequentò la scuola d’arte napoletana di Posillipo riunitasi attorno all’atelier di Antonio Pitloo, divenendo il più fedele allievo del suo maestro, del quale sposerà la figlia Sofia, ereditando parte della collezione del suocero, oggi presente oggi al museo. In quegli stessi anni maturò la sua profonda amicizia con Giacinto Gigante ed insieme con Vianelli e Carelli, Duclère può essere considerato fra i più delicati paesaggisti partenopei della prima metà dell’Ottocento.

I dipinti di Duclère riprendono le tematiche usuali della veduta napoletana, con una particolare predilezione per i panorami della costiera sorrentina.

Egli, tuttavia, diede miglior prova di sé nella realizzazione di piccoli studi di paesaggio condotti dal vero su singoli motivi naturali e caratterizzati da spiccati effetti coloristici di immediata presa ottica. In queste opere è evidente la lezione del Pitloo che permane anche nei lavori successivi, dove peraltro si avverte anche, nella scelta dei tagli e delle inquadrature e soprattutto nel tono più studiatamente illustrativo della descrizione, l’influsso di Giacinto Gigante.

Morì a Napoli nel 1869, a soli 57 anni.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie