Antoon Sminck Pitloo

(Arnheim 1790 – Napoli 1837)


Cominciò da ragazzo a studiare disegno e pittura nella natia Arnhem, e proseguì gli studi prima a Parigi, grazie a una borsa di studio offertagli da Luigi Bonaparte, poi in Italia, a Roma, tappa obbligata di ogni grand tour. Giunse poi a Napoli ove divenne docente di Paesaggio presso il Reale Istituto di Belle Arti e dove fondò la “Scuola di Posillipo”.

La novità ascrivibile alla pittura di Pitloo sta nell’essersi definitivamente staccato dalla resa del dato puramente veristico ed illustrativo e dalla tradizionale pittura di paesaggio, approdando ad un’osservazione del dato naturalistico decisamente romantica, caratterizzata da una sensibile attenzione alle vibrazioni della luce e dei colori e dalla presenza di vive suggestioni personali derivanti dall’osservazione diretta dei luoghi. Altra novità introdotta da Pitloo fu l’impiego dell’innovativa tecnica della pittura a olio su carta montata su tela o cartone.

Ispirato dalle bellezze paesaggistiche e dalle usanze partenopee, riuscì a cogliere e a trasmettere agli allievi i valori atmosferici della natura affermandosi con una pennellata personale, rapida, a macchie luminose.

Pitloo, morì il 22 giugno del 1837, a soli 47 anni, stroncato prematuramente dal colera. Fu sepolto a Napoli, nel cimitero dei Protestanti.

© Museo Correale di Terranova – via Correale, 50, 80067 Sorrento (Na) – P. Iva: 01548181211
Attuazione PNNR | Credits | Privacy Policy | Cookie